Gallipoli, conosciuta anche come perla dello Jonio, è una ridente cittadina di circa 21.000 abitanti. La distanza da Lecce è di soli 36 km mentre da Brindisi (aeroporto) risulta essere di 80 Km. La città si compone da un’isola (centro storico) collegata ad una penisola (città nuova o borgo) dal ponte seicentesco. A guardia della città vecchia sorge Il castello Angioino
Si pensa sia stato edificato nel XI secolo sulle già esistenti fortificazioni romane e successivamente ricostruito in epoca bizantina. Fu’ modificato ulteriormente durante le successive dominazioni. Nei secoli vi si rifugiarono numerosi personaggi: da Corradino di Svevia la Regina di Napoli Giovanna II(1414) e Ferdinando I (1463). Secondo alcuni storici nel castello di Gallipoli nacque ilpittore Giuseppe Ribera, lo Spagnoletto. Molto interessanti le antiche chiese un tempo sedi delle corporazioni. Ricche di affreschi e decorazioni di famosi antichi pittori sono apprezzate da parte di numerosissimi visitatori.
Non si può fare a meno di citare la Fontana Greca ritenuta dagli studiosi la fontana più antica d’italia
.Attualmente Gallipoli è una rinomata località turistica, famosa per le acque cristalline del suo mare, e per le sue bellissime spiagge dalla sabbia fine, ma ambita anche dagli amanti dello snorkeling per le sue scogliere basse e facilmente accessibili.
Nel Comune di Gallipoli ricade il parco naturale regionale isola di Sant’Andrea e litorale di Punta Pizzo. Molto conosciuta, per la bellezza delle sue spiagge libere ed attrezzate (in particolare la zona Baia Verde ), ma anche per la sua famosa movida.
Tra le spiagge più in citiamo IL Samsara famoso per le sue feste in spiaggia.
La città è il più importante centro turistico del Salento ed è fornitissima di bar, ristoranti, pizzerie, paninoteche e negozi di ogni genere.